Vanda Bonardo

Home » Posts tagged 'ambiente'

Tag Archives: ambiente

ARCHIVIO

PROGETTO WASTEND, SCRIVE VANDA BONARDO

Legambiente Chivasso rende pubblica la lettera dell’ex presidente di Legambiente Piemonte

chivasso legambienteCon il presente Comunicato Stampa abbiamo deciso, come Circolo Legambiente Chivasso, di pubblicare la lettera che ci è pervenuta da Vanda Bonardo, ex-presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, ora Direttivo nazionale di Legambiente nonché esponente di Sinistra Ecologia e Libertà:
« Il progetto WastEnd è molto interessante e la presenza di un tecnico “a rifiuti zero” come Roberto Cavallo, in veste di consulente, è per certi versi una garanzia. Ambiziosi e di qualità gli obiettivi di raccolta differenziata all’80 per cento e di riciclo, più che condivisibile lo smaltimento a freddo del residuo, in particolare per quel che concerne il trattamento dell’umido. Si tratta di un’utile risposta al trattamento delle frazioni umida e verde dei rifiuti urbani. In Piemonte da tempo rileviamo sia l’insufficienza del numero di impianti sia la difficoltà a produrre compost di qualità elevata.
Non va però dimenticato che tutto questo si inserisce in un territorio che ha sofferto parecchio nel recente passato. Come scordare la terribile vicenda di alcuni anni or sono, quando il sindaco allora in carica Bruno Matola fece un’ordinanza per bloccare i camion che stavano conferendo una montagna di veleni in regione Pozzo? E’ più che comprensibile la preoccupazione di chi abita in zona e quindi la forte necessità di maggior comprensione e conoscenza di quanto sta accadendo, insieme alla giusta richiesta di garanzie.
Il dato più problematico riguarda il milione di metri cubi rifiuti in più destinati alla discarica. Proprio su questo aspetto credo che tutte le forze democratiche presenti nel chivassese debbano pretendere chiarezza cercando di entrare nel merito per capire bene cosa si sta proponendo. Ad esempio l’impianto di trattamento dell’organico di quante t/anno ha bisogno? Sappiamo che l’Acea ha conteggiato per il proprio impianto 300 mila tonnellate di residui in venti anni, qui quanto occorre? Quanto è ampio il bacino di raccolta/riciclaggio? Come questo progetto si inserisce in una
pianificazione più ampia, anche su una scala regionale, semmai all’interno di quel piano regionale rifiuti che da troppo tempo deve essere aggiornato?
Come si concilia questa scelta con la necessità di chiudere la “VASCA ZERO” (Patto fra Sindaci)?
In casi come questi mi pare ci siano tutti gli elementi che rendono indispensabile un tavolo che coinvolga una realtà più ampia di quella chivassese dove tutte le forze democratiche entrando nel merito della questione sotto tutti gli aspetti (ambientale, territoriale, economico e lavorativo) si impegnino attivamente a costruire una decisione condivisa, all’altezza delle richieste del territorio. »
Ringraziamo Vanda Bonardo per l’importante contributo. Molti aspetti evidenziati dall’illustre ambientalista ricalcano le posizioni del Circolo e le perplessità che da mesi stiamo evidenziando ad ogni incontro pubblico, speriamo che ai tavoli tecnici possano precedere delle risposte chiare e puntuali volte a sciogliere i nodi politici del Progetto WastEnd partendo dal tema del milione di metri cubi.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: