Vanda Bonardo

Home » SEL (Pagina 2)

Category Archives: SEL

ARCHIVIO

    Mercoledì 22 maggio 2013 – ore 18.00

Caffe Letterario ex esattoria – Cossavella-

Corso Cavour 30 – IVREA

IL GOVERNO DEL TERRITORIO  EPOREDIESE

TRA  DILUVI E SICCITA’

Riflessioni  intorno a due risorse  fragili e preziose: l’acqua e il suolo
Con  gli esperti di Sinistra Ecologia e Libertà, saranno presenti
il geologo Paolo Quagliolo e l’ambientalista Agostino Petruzzelli
Pubblicità

LINEA FERROVIARIA TORINO-AOSTA

COMUNICATO STAMPA

LINEA FERROVIARIA TORINO-AOSTA

SEL EPOREDIESE CONDIVIDE E SOSTIENE LE RICHIESTE DEI PENDOLARI E DI LEGAMBIENTE

logo sel eporedieseA causa della crisi economica e dei forti rincari del prezzo dei carburanti, il trasporto pubblico è in continuo aumento. Non riconoscerlo, anzi azzopparlo ulteriormente senza nemmeno provare a costruire una politica attiva a suo sostegno è un atto criminale. Questo è il giudizio di SEL Eporediese relativamente al mancato investimento dei 35 milioni già stanziati per i miglioramenti strutturali della tratta Torino-Aosta e in particolare dell’elettrificazione Ivrea-Aosta.

SEL, come ha avuto modo di esplicitare chiaramente nel suo programma per le elezioni amministrative a Ivrea, ritiene indispensabile che  il tema del trasporto pendolare e in particolare quello ferroviario entri nell’agenda delle politiche  locali, regionali e nazionali anche con l’obiettivo di vincere la sfida lanciata dall’Unione Europea al 2020 in termini di riduzione delle emissioni di CO2 e uscita dalla crisi attraverso la green economy..

Non basta ammantare ipocritamente  i propri programmi con le parole della “green-economy” se poi non si è capaci o perlomeno non si vuole nemmeno provare a  modificare di paradigmi energetici-produttivi. In tal senso occorre una chiara volontà politica volta a far crescere il trasporto ferroviario pendolare cercando di usare al meglio e velocemente i pochi  investimenti disponibili.

Dare risposte concrete ai problemi del trasporto pendolare sulla linea Torino-Aosta per SEL eporediese sarà  uno degli obiettivi prioritari, con l’auspicio di potervi operare attraverso una sua significativa presenza nella prossima amministrazione che guiderà il Comune di Ivrea.

Circolo SEL  Eporediese

SINISTRA è: lavoro, diritti, bene comune

serata lavoro

L FUTURO DELLA SANITA’ EPOREDIESE

Mercoledì 15 maggio 2013- ore 18.00

Caffe Letterario ex esattoria –Cossavella- Corso Cavour 30

IL FUTURO DELLA SANITA’  EPOREDIESE

INTERVENGONO 

Carlo Della Pepa Sindaco della Città Di Ivrea

Monica Cerutti Consigliere Regionale SEL

Saranno Presenti i candidati della Lista Sel Eporediese

PISTA CICLABILE IVREA -TORRE BALFREDO: POCHI SOLDI PER UN GRANDE RISULTATO

Comunicato stampa

UN ESEMPIO CONCRETO DI INTERVENTO DI MOBILITA’ SOSTENIBILE CHE MIGLIOREREBBE LA QUALITA’ DELLA VITA  DI MOLTE PERSONE IN UNA CONSISTENTE AREA DELLA CITTA’

bonardo_santino_03Con l’incontro organizzato  il 9 maggio sulle piste ciclabili si è voluto porre innazitutto l’accento sul fatto che l’uso della bici si sta  consolidando come un’abitudine per molti cittadini . Per differenti motivi, compresa la crisi economica, il numero di persone che decidono di indirizzarsi verso una mobilità sostenibile è in continuo aumento.Per questo riteniamo indispendabile avviare un piano di rete di piste ciclabili che permetta l’uso in sicurezza di un mezzo come la bicicletta su tutto il territorio eporediese, con l’auspicio che si possa successivamente allargare ai comuni della prima e seconda cintura .

Il progetto presentato dall’architetto Flavia Bianchi riguarda un percorso a doppio anello di ben 6 Km, di collegamento del centro di Ivrea con Fiorana, San Giovanni e Torre Balfredo. E’ solamente un tassello di un progetto necessariamente più ampio, pur tuttavia un tratto  realizzabile in tempi brevi poichè il tracciato già esiste al 90%. Oltre a completare i piccoli pezzi mancanti, occorre solamente risolvere alcuni problemi come l’attraversamento del terzo ponte, la debita segnalazione e alcuni piccoli interventi di protezione nelle zone più a rischio, insieme alla soluzione di alcuni problemi di carattere burocratico. Nell’insieme però si tratta di ridotti interventi per un risultato consistente. Il percorso infatti non solo avvicinerebbe Torre Balfredo e San Giovanni al centro ma costituirebbe anche un tracciato interessante per il loisir.E’ situato in una zona di pregio paesaggistico e naturalistico all’interno di un parco agricolo e  per questo potrebbe essere inserito in un piano più ampio di valorizzazione di piste ciclabili e di sentieri ad uso turistico dell’anfiteatro morenico di Ivrea.

Un piccolo esempio di come si possono ottenere buoni risultati con poca spesa, a tutto vantaggio della collettività e della qualità della vita a Ivrea.

APPUNTI INTERVENTO IN ASSEMBLEA REGIONALE SEL PIEMONTE 4 MAGGIO 2013

bandiere selCon il voto di febbraio l’Italia ci ha chiesto esplicitamente un cambiamento di rotta. Al contrario la risposta dell’asse PD-PDL e Lista civica, costruito  da Napolitano, è  stata di netta conservazione. Un sentimento di paura del cambiamento oltre a evidenti  interessi contrapposti nel PD hanno impedito la realizzazione di quel governo che noi abbiamo fortemente auspicato  con l’adesione al progetto Italia Bene Comune. Il progetto si è maldestramente dissolto con i ben noti effetti deleteri. Da capire se e  quanto questo evento traumatico per molti elettori PD si evolverà in riflessione critica o  quanto  si dissolverà nel veloce oblio. Temo la seconda. Abbiamo perso così  la formidabile occasione fornitaci da Grillo, che, se ben gestita poteva  diventare una  concreta  affermazione di molte delle nostre istanze. Per noi non si trattava di inseguire i 5 Stelle, ma semplicemente di cogliere l’attimo che si volgeva a favore nostro in termini di affermazione di quei principi e obiettivi che da anni in molti in SEL coltiviamo con competenze e capacità.

Abominevole è l’ipocrisia della riconciliazione tra destra e sinistra che ci è stata propinata nei giorni scorsi e ancor più angosciante  il rischio di ritrovarci Berlusconi come padre della costituente nella  Convenzione delle riforme. Uno strumento quest’ultimo che lascia molte perplessità, condivido Rodotà quando rileva che piuttosto occorre rimettere al centro il Parlamento.

Noi siamo stati bravi, ci siamo mossi bene fino ad oggi e in tanti ce lo hanno riconosciuto. Abbiamo mostrato la nostra onestà e il nostro senso di responsabilità sia con Prodi che rispetto a Rodotà. Perlomeno “grazioso” il fatto che quando noi si è votato Prodi, 43 parlamentari (forse PD) abbiano votato Rodotà.

Ora però non ci possiamo fermare, in una situazione come questa è facile restare immobili. Occorre invece coltivare con determinazione il percorso di ricostruzione reale della sinistra che abbiamo aperto. Occorrono nuove  aperture  non solo verso alcune categorie,o movimenti o associazioni, occorre parlare a tutti: insegnanti, piccoli medi imprenditori, operai e ricercatori.Ma soprattutto occorre trovare il modo di interloquire con quelli che si “astengono” . Abbiamo bisogno di condividere un progetto politico forte.Importanti sono gli elementi di riflessione forniti da Barca. Oltre l’IMU, l’IVA  e anche (per gentile concessione di Letta) .. la Cassa Integrazione, c’è  il  “lavoro” da costruire, da inventare,un lavoro che non c’è. Il  problema delle imprese è che non c’è una politica industriale, non c’è  nessun investimento pubblico per l’innovazione e l’ecologia. Non ci sono idee nuove, solo vecchie ricette atte a mantenere vecchie rendite di posizione . L’11 maggio a Roma sarà grande occasione per costruire  non banalmente un’opposizione di testimonianza, questa non ci interessa. Non possiamo dimenticarci che il nostro è stato un percorso per arrivare al Governo del Paese e per questo ci deve animare lo spirito  di  chi pensa comunque ad un Governo del Paese. Definiamolo “governo ombra” per capirci ,ma viviamolo come un momento di forte costruzione di un cambiamento che irrimediabilmente e testardamente vogliamo continuare  anche e soprattutto ritornando nei territori con una radicale e costante presenza.

Vanda Bonardo

iniziative maggio 2013 campagna elettorale – amministrative IVREA – SEL

CALENDARIO

presso

Caffè letterario Ex Esattoria, Ivrea

GIOVEDI’ 9 MAGGIO ore 18

Conferenza stampa:

PROPOSTE DI PISTE CICLABILI PER UNA MOBILITA’ SOSTENIBILE

con Flavia Bianchi, Urbanista

LUNEDI’ 13 MAGGIO ore 21

si discute di :

SINISTRA E’ : LAVORO, DIRITTI E BENI COMUNI

con Giorgio Airaudo, deputato SEL

MERCOLEDI’ 15 MAGGIO ore 18

si discute di :

SANITA’ E WELFARE

con Monica Cerutti, consigliera regionale SEL

Carlo Della Pepa, candidato  Sindaco della coalizione

GIOVEDI’ 16 MAGGIO ore 21

MUSICHE E LETTURE PER UNA BUONA POLITICA

Testi e Musiche al tempo di Giovanni Boccaccio

Massimo Forzano voce recitante

Lorena Borsetti violoncelli

Tiziano Nizzia symphonia

Paolo Lova liuti

Ai vari incontri saranno presenti i candidati di

SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA

La Nuova Grande Ivrea con Carlo Della Pepa SINDACO

PRESENTAZIONE VOLANTINO CANDIDATI DI SEL eporediese PER IVREA con Carlo Della Pepa SINDACO

locandina ivrea locandina ivrea nomi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: