I suoli alpini sono la chiave dell’equilibrio ecosistemico: trattengono più carbonio e in modo più stabile di quelli collinari e di pianura. Il 5 dicembre Legambiente organizza una giornata a loro dedicata….. continua
Home » legambiente
Category Archives: legambiente
La montagna fa bene al clima
La montagna: un ambiente fragile ma generoso
C’è uno scambio continuo con la città, un sistema di flussi in cui assume un ruolo fondamentale. Un supporto essenziale per la risoluzione di molti problemi ambientali della città… continua
Appuntamento il 5 dicembre
ELISKI: INQUADRATO IL PROBLEMA
MANCANO DATI TRASPARENTI PER UNA VALUTAZIONE ECONOMICA DELL’ATTIVITA’.
LEGAMBIENTE PROPONE UN’USCITA GRADUALE VERSO L’OPZIONE ZERO
Grazie alla qualità dei relatori, il convegno organizzato ieri nella bella sala della Biblioteca di Saint-Christophe dal Circolo valdostano di Legambiente per ascoltare e confrontare esperienze e punti di vista diversi sul discusso tema dell’eliski è stato rItenuto unanimemente UTILE.
Dalle Alpi agli Appennini “Nevediversa”
Ritorna Nevediversa la campagna invernale che accende i riflettori sulla vulnerabilità delle nostre montagne. Molte le iniziative, distribuite tra Alpi e Appennini. Tutte quante raccontano come un turismo alternativo alla monocultura dello sci alpino sia non solo bello ma importante. «L’obiettivo è quello di sostenere un turismo slow in contrasto con pratiche aggressive come l’eliski, oggi purtroppo alla moda. – spiega Wanda Bonardo responsabile Alpi di Legambiente – Quest’ultimo, sebbene rischioso e fortemente impattante sulla naturalità degli ambienti, sta imperversando in particolare nell’arco alpino, in presenza o meno di regolamentazioni. L’eliski si rivela sempre più una pratica dannosa per la montagna anche laddove ci sono aviosuperfici autorizzate e dovrebbe essere vietato nelle montagne italiane come già accade in Francia,Germania, Slovenia e Liechtenstein».
la montagna italiana nello sviluppo rurale
problematiche e prospettive economiche, sociali, ambientali e istituzionali
Firenze, 24 febbraio 2017
POLO UNIVERSITARIO DI SCIENZE SOCIALI, VIA DELLE PANDETTE 9
Consegna Bandiera verde
Comitato dell’Amministrazione Separata dei Beni di Uso Civico frazionale di Andonno – Valdieri (CN)
secondo Summit delle Bandiere Verdi di Carovana delle Alpi
Dopo il successo del primo summit nazionale, che ha riunito le Bandiere verdi di Carovana delle Alpi nel luglio 2015 a Mendatica (IM), per il 2016 Legambiente in collaborazione con il comune di Ostana (bandiera verde 2005 e premio Angelo Vassallo 2015) sta organizzando il secondo Summit delle Bandiere Verdi di Carovana delle Alpi a Ostana (CN).