I suoli alpini sono la chiave dell’equilibrio ecosistemico: trattengono più carbonio e in modo più stabile di quelli collinari e di pianura. Il 5 dicembre Legambiente organizza una giornata a loro dedicata….. continua
Home » carovana delle alpi
Category Archives: carovana delle alpi
INTERVENTI CONVEGNO 5DICEMBRE -I SUOLI ALPINI NELL’EQUILIBRIO ECOSISTEMICO GLOBALE
Pubblicati sul sito di Legambiente i materiali del convegno del 5 dicembre 2017 https://www.legambiente.it/contenuti/articoli/i-suoli-alpini-nellequilibrio-ecosistemico-globale
La montagna fa bene al clima
La montagna: un ambiente fragile ma generoso
C’è uno scambio continuo con la città, un sistema di flussi in cui assume un ruolo fondamentale. Un supporto essenziale per la risoluzione di molti problemi ambientali della città… continua
Appuntamento il 5 dicembre
TERZO SUMMIT BANDIERE VERDI DI CAROVANA DELLE ALPI INTRODUZIONE di Vanda BONARDO, responsabile Alpi Legambiente
Dal 2015 Legambiente con la campagna Carovana delle Alpi ha iniziato ad organizzare il Summit annuale delle Bandiere verdi (ormai decine e decine nei più diversi campi) per favorire uno scambio di esperienze, costruire una rete di relazioni e buone pratiche e approfondire tematiche comuni.
I suoli alpini nell’equilibrio ecosistemico globale
Il 5 dicembre in occasione del World Soil Day, istituito dalle Nazioni Unite perchè in tutto il mondo cresa la consapevolezza del ruolo fondamentale del suolo negli equilibri che regolano la vita sul Pianeta, Legambiente/Carovana delle Alpi promuove una giornata di approfondimento scientifico sui suoli alpini nell’equilibrio ecosistemico globale.
L’evento, organizzato con il patrocinio di FAO, Regione Piemonte, IPLA e Ordine degli Agronomi, avrà luogo il 5 dicembre presso la Sala multimediale della Regione Piemonte, in Corso Regina Margherita, 174 – Torino
Nell’attuale contingenza di gravissimo degrado ambientale dovuto all’antropizzazione incontrollata del pianeta, il ruolo fondamentale dei suoli alpini nell’equilibrio ecosistemico globale necessita di essere tutelato prioritariamente come fattore chiave nella gestione del territorio montano, sia in ambito regionale sia italiano sia transfrontaliero.
scarica il programma
La partecipazione all’evento è gratuita
Necessaria la prenotazione online: |